top of page

Ottavio Marino

Ottavio Marino è nato a Palermo nel    1974 e all’età di diciotto anni consegue la maturità classica e  si diploma in pianoforte col massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore Ministeriale perfezionandosi quindi presso l’Accademia pianistica “incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di F. Scala, L. Berman e A.Lonquich e ricevendo alcuni premi in concorsi pianistici internazionali.
Dopo aver completato la sua formazione  con lo studio del violino e della composizione ha svolto l’attività di maestro sostituto presso il teatro “G. Verdi” di Pisa debuttando poi nella veste di direttore d’orchestra all’età di ventitré anni e collaborando successivamente col Maestro Antonello Allemandi che lo ha voluto come assistente in numerose produzioni operistiche presso prestigiosi teatri quali il Real di Madrid, l’Opera Bastille di Parigi, l’Opera  di Colonia etc.
Nel 2000 ha diretto  in Germania per la stagione “Festspiele Mecklenburg Vorpommern” e subito dopo in Francia   un concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica di Marsiglia; nel 2001 dirige il Don Carlo presso il Teatro “G.Verdi” di Pisa e a seguire  nello stesso Teatro  il concerto di Capodanno del 2002 ed una nuova produzione della Carmen di G.Bizet che lo ha portato nei teatri di Livorno, Lucca e Rovigo . Sempre nel 2002 chiude la Settimana di Musica Sacra presso il Duomo di Monreale con l’orchestra e il coro di voci bianche del Teatro Massimo di Palermo. La stampa nazionale lo definisce “il più giovane direttore d’orchestra d’Italia”.
Nel 2003   viene invitato dall’Accademia Chigiana  di Siena come docente a fianco di  Raina Kabaivanska per il “corso d’Opera 2003”.
Dopo aver diretto dei concerti lirico-sinfonici a Trieste e Pordenone con l’orchestra e il coro del teatro “G. Verdi” di Trieste all’interno della “ stagione sinfonica di Primavera 2003” chiude la stagione d’opera del 2003 del Teatro delle Muse di Ancona con Tosca di G.Puccini.
Nel 2005 debutta in Corea del Sud con “Un ballo in maschera” di G.Verdi  presso il Seoul Arts Center con la Korean Symphony Orchestra ottenendo un grandissimo successo che lo porta ad essere invitato pochi mesi dopo ad inaugurare con il Faust di C.Gounod un nuovo Teatro d’opera a Seoul : il “Seongnam Arts Center”.
Subito dopo è in Francia con “La Traviata”di G.Verdi  e a seguire   in Spagna  con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino per un concerto col basso  Roberto Scandiuzzi per il Festival di Santander che lo invita a dirigere “La Sonnambula” per la  regia di Hugo De Ana  nella stagione estiva del 2007  e sempre in Spagna, ad Oviedo e Salamanca alla fine del 2005 dirige due concerti lirico-sinfonici con l’Orchestra Sinfonica Ciudad de Oviedo.                                         
Nel 2006  è ancora  in Corea  del Sud per due concerti sinfonici con la Incheon Symphony Orchestra e di nuovo presso il Seoul Arts Center   con  il Don Giovanni di W.A.Mozart,in coproduzione con il Royal Opera House di Londra e ancora una nuova produzione del Don Carlo di Verdi e “La Bohème” di Puccini  presso l’Opera di Busan. A maggio del 2007 in Andalusia un concerto con il basso Roberto Scandiuzzi e il successivo Novembre a Seoul per due concerti sinfonici con la Incheon Symphony Orchestra oltre a  “Rigoletto”   di G.Verdi.
Nella stagione estiva 2007 è stato sul podio dell’orchestra Sinfonica Siciliana e a Gennaio 2008 ha diretto nella stagione del Teatro dell’Opera di Roma ; subito dopo ancora   a Seoul per una serie di concerti sinfonici con la Seoul Philharmonic Orchestra , con la KBS Orchestra della Radiotelevisione coreana ed una nuova produzione di Aida con la Busan Philharmonic Orchestra.ed infine a Mosca nella prestigiosa  Cajkovskij Hall.
A dicembre del 2009 ha debuttato al Teatro degli Champs Elysèes in un recital con il soprano Annick Massis e ad Aprile del 2010 è stato Mosca alla Tchaikovskij Hall per dirigere “les Pecheurs de perles”di Bizet con l’Orchestra Filarmonica Nazionale di Mosca ed il coro della Radio Nazionale..Nell'Ottobre  del 2010 ha diretto “Mefistofele” di Boito per la   regia di Davide Livermore presso il Seoul Arts Center e a Marzo del 2011 sempre presso il Seoul Art Center il Faust di Gounod col basso Samuel Ramey ed il soprano Alexia Voulgaridou. Subito dopo è stato invitato dal Teatro Bolshoj di Mosca per “La Bohème” di G.Puccini.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali Roberto Scandiuzzi, Annick Massis, Andrea Rost, Vladimir Chernov, Dimitra Theodossiou, Susan Neves etc.
Ha effettuato diverse registrazioni radiofoniche e ha inciso per la RTVE  RadioTelevisione Spagnola.

bottom of page