
Palermo
Insegnanti:

Alessia Sparacio
Alessia Sparacio si diploma in canto nel 1998 presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo e si perfeziona attualmente nel repertorio con la sig. Margaret Baker Genovesi e con il M° Vaglieri.
Vincitrice di vari Concorsi Internazionali tra cui il G. Di Stefano (1999) e l'As.Li.Co. (2001) tra i suoi debutti più importanti annovera Isabella dell'Italiana in Algeri, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Isolier ne Le comte Ory di G. Rossini, Donna Armida ne La Finta Parigina di D. Cimarosa, Maddalena in Rigoletto (con Renato Bruson), Fenena in Nabucco, Cuniza in Oberto Conte di San Bonifacio di G. Verdi, Candela ne El Amor Brujo di M. de Falla, Ciesca e Zita in Gianni Schicchi (con Leo Nucci), Asprando in Carlo Re d'Allemagna di A. Scarlatti, Candela ne L'amor Brujo di M. De Falla, La Contessa di Coigny nell' Andrea Chénier, Azucena ne Il Trovatore di G. Verdi e Carmen di Bizet.
Ha cantato in prestigiosi teatri come il Massimo di Palermo, l'Opera di Roma, il Dante Alighieri di Ravenna, il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Grande di Brescia, il Donizetti di Bergamo, Petruzzelli di Bari, il Comunale di Como il Teatro Amazonas di Manaus in Brasile e molti altri.
Ha lavorato con importanti direttori d'Orchestra tra cui P. Maag, B. Campanella, A. Licata, J. L. Koenig, A. Veronesi, J. Neschling, G. Noseda, M. Barbacini, F. Biondi, O. D'Antone, E. Mazzola, L. Spierer, M. Beltrami, Y. David e con grandi registi tra cui Pier Luigi Pizzi, Filippo Crivelli, Roberto De Simone, Giovanni Agostinucci, Lorenza Cantini ed Enzo Dara.
Nel 2004 è stata invitata a Pyong Yang dal Governo della Corea del Nord ad esguire brani del repertorio operistico italiano accompagnata dall'Orchestra e dal Coro della Commissione della Difesa della Repubblica Democratica Popolare di Corea, evento mai accaduto prima.
Le più grandi Associazioni musicali, nazionali ed internazionali, l'hanno invitata ad esibirsi nei loro eventi di maggiore rilievo.
Tra gli ultimi impegni ricordiamo: Maddalena nel “Rigoletto” di G. Verdi al Teatro Massimo di Palermo e la Terza Dama nella “Elektra” di Strauss al Teatro Politeama di Palermo, Carmen nell'omonima opera di G.Bizet al Teatro Guaira di Curitiba (Brasile), Azucena ne "Il Trovatore" di G. Verdi in Svizzera ed il grande successo come Rosina ne "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini in Tournéè per tutto il Brasile.
Fra gli impegni del 2011 ricordiamo lo Stabat Mater di Pergolesi a Palermo con l'Orchestra Sinfonica Siciliana, la Madre ne "La Baronessa di Carini" del M° A. Fortunato, Adalgisa nella Norma di . Bellini e la Principessa di Belgioioso in Mameli di Leoncavallo per concludere con "Help, Help the Globolinks" di G. Menotti al Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2012 debutta il ruolo di Quikly nel Falstaff Verdi con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal M° M. Boemi e torna a ricoprire il ruolo della zingara Azucena ne Il Trovatore di Verdi a Trapani (palcoscenico del suo debutto).

Vittorio Falagna
Nato a Palermo il 21 aprile 1978, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 12 anni.
Quattro anni dopo nasce la sua passione per la chitarra elettrica, dedicandosi principalmente allo studio di chitarristi come Van Halen, Brian May, e poi Joe Satriani, Steve Vai e Y.J. Malmsteen.
Studia al D.A.M.S di Palermo e al CPM di Milano presso il quale si specializza in musica moderna, rock e fusion.
Partecipa a diverse clinic di alcuni grandi chitarristi del panorama nazionale ed internazionale tra cui: Frank Gambale, Brett Garsed, Steve Morse, Jennifer Batten, Scott Henderson.
Da subito comincia a dedicarsi all’attività live, suonando in trasmissioni televisive, concerti e manifestazioni in campo nazionale esibendosi anche con artisti di fama internazionale.
Alcuni dei più importanti eventi a cui partecipa: nel 2001 allo Spasimo di Palermo in occasione della rassegna jazz organizzata dal D.A.M.S, con la band rock fusion J.A.M., esegue brani di Chick Corea, Frank Gambale, Michel Petrucciani e Alain Caron.
Nel 2002 in occasione dell’evento PRIX ITALIA organizzato dalla RAI, al teatro di Verdura di Palermo.
Nel 2003 in occasione delle semifinali di Arezzo Wave, tenutesi a Cosenza.
Nel 2004 suona alla manifestazione TIM TOUR, come band di supporto al tour di Jamiroquai.
Nel 2005 suona con Ian Paice, storico batterista dei Deep Purple, presso il teatro Golden di Palermo.
Nel 2006 suona al teatro Metropolitan di Palermo, come band di supporto a Glen Hughes, bassista e voce dei Trapeze, Deep Purple e dei Tony Iommi band.
Nel 2008 partecipa alla manifestazione Premio Bianca D’Aponte con la cantautrice Laura Campisi.
Nel 2009 ospite con il duo acustico” Vittorio Falanga e Roberta Sasso” alla manifestazione “Fệte de la Musique” organizzata dal Centro Culturale Francese presso i Cantieri Culturali della Zisa di Palermo.
Nel 2010 partecipa al Festival di Castellammare Plas 2010 tenendo un seminario/concerto sulla storia del rock.
Nel 2010 per l’evento “Un Mare di Musica” sostenuta dalla Regione Siciliana (soprintendenza del mare), presso la sede Rai di Palermo esegue la colonna sonora sul video realizzato e montato dal documentarista Riccardo Cingillo.
Nel 2011 partecipa al tour “AMICI“ del cantante Daniele Smeraldi, artista emergente del noto programma televisivo condotto da Maria De Filippi.
All’attività concertistica affianca il lavoro come session-man per lo studio di produzione musicale Roxy Studio di Palermo per il quale realizza diversi lavori discografici.
Docente di chitarra per l’Accademia Lizard di Palermo ai corsi superiori S.S.M Rock/HeavyMetal e Fusion.

Giuseppe Di Blasi è nato a Palermo,il 4 agosto 1979 ed ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni.In brevissimo tempo suonava già in diversi locali palermitani all'interno di una band heavy
metal.
Dopo aver frequentato il "Brass Group" di Palermo si è esibito in poco tempo
al fianco di artisti quali: Vito Giordano,Giovani Calderone,Rita Collura,Mimmo
La Mantia ecc,
Nel 2006 ha vinto il concorso "Buona Musica a tutti" indetto dalla rivista
Chitarre.
Nel 2007 ha lavorato in Svizzera come turnista e dal
2008 ha preso parte al progetto "Bonanova" complesso col quale sta ultimando un importante lavoro discografico.
Proprio con questi ultimi si è esibito in svariati contesti: seacily jazz
festival, circuito del Mito, Musica a corte ecc...
Nel 2012 con il un trio di chitarre jazz è stato 1° classificato al
concorso nazionale giavani musicisti "Benedetto Albanese"
Attualmente è laureando al triennio di chitarra jazz al conservatorio "V.
Bellini" di Palermo sotto la guida del M° Francesco Buzzurro.
Giuseppe Madonia

Percussionista, nato a Palermo nel 1982. Inizia lo studio della Percussione a 14 anni e si laurea sotto la guida della Prof.ssa Fulvia Ricevuto nel 2009 presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani. Qui studia, inoltre, Armonia ed Analisi con il compositore milanese Sergio Lanza, Storia della musica ed Estetica con il Prof. Guido Barbieri, critico musicale presso i giornali “Quotidiano”e “La Repubblica” ed, infine, Armonia jazz con il pianista di fama internazionale Salvatore Bonafede. Partecipa a diversi seminari di batteria, tra cui: quelli di Steve Smith, Christian Mayer, Walter Calloni e Dave Weckl. Nel 1999 e nel 2008 registra per Radio Rai 3 Suite e si esibisce per la rassegna “Antichi Cortili, giovani talenti a Genova” e per la rassegna internazionale di musica “Il suono dei soli” a Palermo. Nel 2009 vince il premio Nazionale delle Arti a Roma, il primo premio “Eliodoro Sollima” ed il primo premio città di Caccamo. Da sottolineare l’apparizione su Rai Uno durante il programma “Il sabato e la Domenica” e l’ottima critica del giornale “La Repubblica” in occasione dello spettacolo “Giacinto Scelsi suono, scrittura e opera” nel 2006. Nel 2011 collabora come percussionista con l’armonicista di fama mondiale Hermine Deurloo allo Spasimo di Palermo. Sempre nel 2011 entra a far parte,vincendo il concorso al teatro Politeama come Timpanista, nell’orchestra giovanile Officina Sinfonica Siciliana.
Stefano D'Amico

Anna Maria Curti Giardina, nata a Palermo nel 1984, ha intrapreso lo studio del pianoforte frequentando il corso ad indirizzo musicale della Scuola Media “V. Pappalardo” di Castelvetrano, sotto la guida delle professoresse Claudia Pisano e Maria Luisa Simanella. All’età di 13 anni è ammessa al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani nella classe di Pianoforte del M° Domenico Piccichè. Ha partecipato a varie rassegne musicali riscuotendo un buon successo: Castelvetrano 1998, Vita 2002, Partanna 2002. Negli anni 1998-2011 è inserita nei saggi di fine anno del Conservatorio e in quelli dell’Associazione Siciliana “Amici del pianoforte”. Ha tenuto concerti al Salone Multimediale “S. Saverio” di Palermo, al Teatro Selinus e al Liceo Classico di Castelvetrano, al Seminario Arcivescovile di Mazara del Vallo. Nel 2003 ha partecipato al V Concorso Pianistico Europeo di Villafranca Tirrena (Me), dove ha ottenuto il II premio. Nel 2005 ha conseguito il Preliminary English Test, Council of Europe Level B1. Nel 2008 ha vinto il I premio al XIV Concorso Nazionale “Città di Palermo” e il II premio al I Concorso Nazionale “Città di Bagheria”.
Nel 2008 ha conseguito la Laurea in Discipline Musicali Scuola di Pianoforte con la valutazione di 106/110, con tesi su “La Suite da Bach a Scelsi”, presso il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani. Nel 2009 ha partecipato al XIX Concorso Internazionale Roma 2009 e al XXVI Concorso Nazionale Premio Venezia 2009. Nel 2010 ha vinto il III premio al V Concorso Internazionale di Canicattì. Inserita in una formazione cameristica con clarinetto e viola, nel 2010 ha vinto il II premio al XVI Concorso nazionale “Città di Palermo”; nel 2011 ha partecipato al IV concorso nazionale “Città di Bagheria” e al XVI Concorso nazionale giovani musicisti “Città di Caccamo”, vincendo il I premio. Nel 2011 è stata una dei partecipanti del Mediterrean Sounds Festival, con allievi e insegnanti provenienti da Malta, Grecia e Spagna, tenutosi presso il Conservatorio di Trapani. Ha seguito Masterclass di Pianoforte con il M° Jiurgis Karnavicius, il M° Arne Torger, il M° Denis Pascal e Christos Sakellaridis; di Musica da Camera con il M° Demetrio Comuzzi e il M° Bruno Canino; seminari sul Clavicembalo e Pianoforte “Riflessioni sulla musica di Bach” tenuto dal M° Fabio Bonizzoni e sulle tecniche dell’ascolto tenuto dalla Dott.ssa Anna Cepollaro. Fà parte del coro del Conservatorio, con il quale ha diverse produzioni all’attivo: Stabat Mater di Rossini, Messa di Santa Cecilia, Carmina Burana di Orff, Requiem di Mozart, Nona Sinfonia di Beethoven, Petite Messe Solennelle di Rossini, Messe Solennelle di Vierne, Zorbas il Greco di Theodorakis, Danze Polovesiane di Borodin.
Attualmente è prossima al conseguimento del Biennio Specialistico di II livello, indirizzo solistico-interpretativo, sotto la guida del M° Piccichè.
Anna Maria Curti Giardina

Ornella Cerniglia è diplomata in pianoforte al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, e laureata in DAMS (indirizzo musica) presso l’Università di Palermo.
Si è esibita, da solista ed in varie formazioni cameristiche, nell’ambito di manifestazioni culturali in Sicilia e non solo.
Nel novembre 2007 ha tenuto un concerto per la IX Rassegna del Festival Organistico Internazionale curata dall'associazione “Albert Schweitzer”,interpretando musiche di Karg-Elert, Liszt e Franck.
Con il mezzosoprano Irene Ientile ha affrontato il repertorio cameristico per voce e pianoforte del novecento in numerosi concerti. In questa formazione cameristica nel 2008 si è esibita all' Auditorium della Rai di Palermo, al Palazzo di S. Stefano di Taormina e per il "Musium Festival" presso il Castello Ventimiglia a Castelbuono. Nel 2009 ha tenuto concerti per la XXIV stagione "Amici dell’opera lirica Ester Mazzoleni", per la rassegna Pomeriggi musicali a Palazzo Albrizzi dell'Istituto di cultura italo-tedesca di Venezia, per il "Circolo Alessandro Volta" di Milano.
Nel Maggio 2009 ha tenuto un concerto per l’inaugurazione del Cambini Festival presso il Teatro Goldoni di Livorno eseguendo, in prima assoluta, gli arrangiamenti del compositore Marco Lenzi su brani di Syd Barrett.
Ha collaborato con il regista Claudio Collovà per le musiche dello spettacolo «Terra desolata Suite», tenutosi l'11 Settembre 2009 presso il "Castello a Mare" di Palermo, per la rassegna Porto d'Arte in collaborazione con il Teatro Biondo Stabile.
Nel settembre 2009 si è esibita a Palazzo Comitini (Palermo) per la rassegna “Pianoforte sotto le stelle” nell'ambito della manifestazione Provincia in festa suonando musiche di Chopin e Mozart.
Nel 2010 ha collaborato con il cantautore livornese Luca Faggella, che ha accompagnato in numerosi concerti, tra cui quello tenutosi al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, per il prestigioso Festival Ferrè, proponendo un recital su Piaro Ciampi.
Nel 2010 ha suonato con Irene Ientile a Palermo per la XVI Settimana Alfonsiana, per la rassegna La lirica d’arte in Europa dell'Associazione Linderbaum, con musiche di Casella, Pizzetti e Berio, all' Archivio storico comunale per la XXV stagione concertistica dell'"Associazione Ester Mazzoleni” nella rassegna L’Ottocento in Sicilia tra musica popolare e musica colta, con musiche di Favara, D’Asdia, Armò. Sempre nel 2010 ha tenuto un concerto presso il Museo Santo Spirito di Agrigento per l' "Associazione F. Chopin" ed ha inoltre accompagnato il soprano Silvana Froli per il concerto tenutosi ad Erice nel Festival Venere d'Argento.
Ha inoltre collaborato con il quartetto vocale Les femmes à la rose, che ha accompagnato al pianoforte in occasione della Maratona Schumann, organizzata nal Giugno 2010 dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana presso il Teatro Politeama Garibaldi per celebrare i duecento anni dalla nascita del compositore tedesco.
E' stata protagonista anche di prime esecuzioni assolute tra cui quella del brano per voce e pianoforte Of any Flowers del compositore Armando Gagliano, promossa dall'Istituto di Storia della Musica di Palermo.
Nel 2011 ha inciso con il mezzosoprano Irene Ientile il disco Canti della terra e del mare di Sicilia con musiche di Alberto favara per l'etichetta romana Inedita.
Ornelia Cerniglia
Canto
Chitarra
Batteria
Pianoforte
Nato a Palermo il 10 gennaio 1983, comincia a suonare il basso elettrico appena maggiorenne, attirato fortemente dai protagonisti rivoluzionari del 4 corde nel mondo del rock (Flea, Faso, Juan Nelson, Paul McCartney, Les Claypool): decide quindi di iscriversi alla Scuola di Musica Popolare “Brass Group” di Palermo, dove studierà, per quattro anni, col maestro Riccardo Lo Bue. Uno dei primi approcci alla musica “suonata” è stata una clinic condotta da Faso, Chrystian Meyer e Graziano De Murtas, nel 2002, al Malaluna Pub.
In quegli anni comincia la sua attività concertistica, collaborando con band di musica inedita (Marcello e i Qualsiasi per quanto riguarda il pop cantautoriale – con cui avrà l’onore di ospitare in un live la cantante Aida Satta Flores -, Mezz Gacàno per il settore del rock sperimentale, e Montalbo Experience, progetto jazz-rock strumentale di cui è stato uno dei fondatori). Nel 2005 si esibisce al teatro Biondo di Palermo, con un ensemble di musicisti, eseguendo brani del chitarrista Francesco Martorana, nell’ambito di una manifestazione indetta dal Brass Group. Dal 2009 collabora attivamente con la Lizard’s band, gruppo attivo in tutta la Sicilia con svariati tributi (in primis quello dedicato a Rino Gaetano, per non citare il progetto “Purple Family”). Ha partecipato ad alcune live sessions dell’Orchestra In-stabile DIS/accordo, ensemble di improvvisazione musicale condotto da Luca Lo Bianco e Francesco Guaiana, e dell’Orchestra Garibaldi Libero, sempre condotta da Luca Lo Bianco, nel 2012.
Laureatosi in Discipline della musica nel 2008, frequenta privatamente le lezioni del maestro Luca Lo Bianco, e parte per Roma frequentando l’accademia musicale “Percentomusica” con grandi maestri del mainstream nazionale, in primis Massimo Moriconi, senza dimenticare i vari Patti, Ranieri, Pirozzi etc. Nel 2010 partecipa al seminario didattico-musicale “Fara Music Festival 2010 nel Luglio 2010 a Fara Sabina (coi maestri Dario Deidda, Pietro Leveratto, Ellade Bandini, John Arnold, Greg Burk e Ramberto Ciammarughi).
Nel 2011 torna a Palermo, per frequentare un biennio sperimentale (laurea magistrale) del Conservatorio V. Bellini.

Luca Giuffrida
Basso Elettrico
Giuseppe Madonia nasce il 20 Dicembre del 1984. Già all'età di 9 anni si accosta allo studio del pianoforte da autodidatta per poi appassionarsi alla chitarra.
Nel 2005 inizia a frequentare il corso di laurea in “Discipline Della Musica” presso l'Università degli Studi di Palermo, e nello stesso anno inizia a frequentare la Scuola Popolare di Musica Jazz “The Brass Group”, nella quale si diplomerà nel 2010, studiando con i jazzisti Sergio Munafò, suo insegnante di strumento, Rita Collura, insegnante di musica d'insieme, Giuseppe Costa e Domenico Riina, insegnanti di solfeggio.
Nel 2009 sostiene l'esame di abilitazione all'insegnamento per i “Corsi Collettivi per Chitarra Yamaha”.
Segue i corsi di perfezionamento “Brass Jazz Clinics 2010”, dove studia con musicisti nazionali e internazionali come Sandro Gibellini e John Webber, e suona con jazzisti americani del calibro di Benny Golson, Byron Wookie Landham e George Cables.
Partecipa a numerose rassegne e manifestazioni tra cui il “Solmusic 2005”, “Capo D'Orlando Blues Festival 2011”, “Windsurf World Festival 2012”, “Jazz at the Lido 2012”, e collabora con associazioni quali Telethon e Sette note per la vita.
Dal 2006 intraprende la carriera di insegnante, che lo porterà a collaborare con l'Accademia di musica “LIZARD” di Palermo diretta dal Maestro Ottavio Marino, dove attualmente svolge la sua attività di insegnante.
Nel 2008 interviene come ospite fisso alla trasmissione televisiva “Accademia il mio canto libero”, in onda settimanalmente su TRM, per la quale registra tre inediti. Nello stesso anno inizia una collaborazione con l'agenzia per eventi “SOLUZIONI MUSICALI” diretta dal Maestro Marcello Meli, dove si occupa della organizzazione e gestione artistica dei musicisti, prende parte a più formazioni, curandone gli arrangiamenti e suonando in tutta la Sicilia.
Dal 2010 collabora con lo studio di registrazione “Editing Studio” come turnista per il recording in studio.
Dal 2012 è endorser ufficiale del marchio SortinoGP, che produce e cura l'effettistica da lui utilizzata in studio e nei live.
Giuseppe Di Blasi

Giuseppe Di Blasi
Stefano D'Amico